top of page

pilates flow

PILATES FLOW

La vita mette il nostro corpo alla prova producendo cambiamenti non sempre positivi: modifichiamo la postura condizionando il nostro equilibrio. Questo perché la gravità, nonché tutte le esperienze psicologiche ed emotive, costringono i nostri muscoli a compiere una continua opera di aggiustamento posturale. Proprio per questo la postura non è più da considerarsi come “statica” ma come un elemento, una tessera di un puzzle ben più articolato. Infatti movimento e postura sono legati tra loro da una relazione di equilibrio dinamico in continuo mutamento per poter affrontare le necessità che quotidianamente si presentano.


Lavorando i muscoli più profondi del corpo si può raggiungere la cosiddetta CORE STABILITY. Letteralmente si può tradurre con “stabilità del centro” ed il nostro centro, anatomicamente parlando, è rappresentato anteriormente dalla regione addominale e posteriormente da quella lombare.
Studi recenti hanno dimostrato come un centro forte sia il requisito fondamentale per consentire alla nostra colonna di muoversi in completa sicurezza e poter mantenere con più facilità una postura corretta.
Sarà necessario, quindi, non solo allenare i nostri muscoli ma, far si che il nostro corpo impari a muoversi diversamente: con minor sforzo ma maggior efficacia, con forza ma anche grazia e fluidità.


Lo scopo del programma delle lezioni di Pilates sarà quello di riuscire a mantenere la nostra CORE STABILITY durante la progressione della lezione attraverso sequenze di movimento che diventeranno via via sempre più articolate e divertenti.
E’ importante considerare che un problema specifico può essere affrontato con esercizi mirati, ma questo non significa dimenticare il resto del corpo. L’efficacia dell’esercizio infatti rimarrà intatta solo tenendo in considerazione tutto il corpo, mantenendo la corretta postura, statica e dinamica, durante tutta la durata dell’esercizio. Inoltre, attivare i muscoli in maniera armonica ed intelligente, può far si che un semplice esercizio diventi una buona abitudine che ci accompagna nella vita di ogni giorno.

Mente e corpo vanno allenati assieme per creare equilibrio, per tentare di sciogliere le rigidità che sono dentro e fuori noi stessi.

 

Nello specifico, ci interrogheremo su questi aspetti:

  • quanto sono presente nella mia danza/nel mio movimento/nel mio gesto?

  • cosa riesco a proporre e a condividere?

  • cosa influenza le mie scelte di movimento?

  • come uno sguardo esterno può interagire e cambiare la mia percezione ed il mio movimento?

Nel training e nelle proposte di lavoro investigheremo quindi le precedenti domande affrontando insieme i seguenti concetti:

  • abitare lo spazio (il proprio e altrui spazio di azione)

  • la relazione in prossimità, a distanza ed in contatto

  • l'osservare, il percepire e l'agire

     

Partendo da queste indagini, sono desiderosa di condividere e trasmettere il mio lavoro di ricerca a persone curiose con voglia di mettersi in gioco e sperimentare. Nel rispetto delle condizioni fisiologiche di ognuno, il laboratorio indirizza ad un approccio particolare alla coordinazione motoria, alla gestione del peso del corpo ed alla creazione del gesto.

IMG_0557.jpg
IMG_0465.jpg
                                     IL CORPO CRE-ATTIVO

Il laboratorio è strutturato come un 'percorso', fisico ed intellettuale, per affinare ed arricchire la pratica di ciascun individuo attraverso una continua ricerca del movimento.

Quello che vi propongo si pone come uno scambio attivo tra me ed i partecipanti dove il fine ultimo è la valorizzazione di ciascuno attraverso un allenamento di corpo e pensiero. Dietro delle linee guida ben precise ognuno ha la completa libertà di sperimentare e trasformare la propria creatività in gesto.

laboratorio corpo creATTIVO
Gli insegnanti di Pilates Flow e del laboratorio IL CORPO CRE-ATTIVO
Federica.jpg
FEDERICA de FRANCESCO
bottom of page