

IL CANALE PROTETTIVO DEL KUNDALINI YOGA - il significato e il metodo per vibrare l'Adi Mantra
Il mudra Si tratta di un gesto simbolico normalmente fatto con le mani. E’ uno degli elementi fondamentali del Kundalini Yoga: attraverso le mani, infatti, mandiamo precisi messaggi al nostro corpo/mente. In questo caso adottiamo il cosiddetto gesto di preghiera in cui le palme delle mani vengono unite e leggermente premute una contro l’altra con i pollici che toccano il centro dello sterno. E’ un gesto che indica saluto, ringraziamento, rispetto; dal punto di vista dei flu

I 5 VAYUS - venti pranici
Il Prana è Uno. Per descrivere l’attività del Prana all’interno del nostro corpo, gli antichi maestri hanno suddiviso l’attività del Prana in Vayus.
VAYUS: ciascuna delle singole energie o frequenze in cui è diviso il Prana nelle varie aree del corpo. La parola Vayus significa Aria.
I Vayus principali sono 5 e sono influenzati dai 5 elementi
1. PRAANA: nutrimento aria, cibo, acqua, luce, suoni. Elemento Aria. È l’Energia che si accumula tra il collo e la base del cuore.


ASCOLTO E CURA DI SE laboratorio di terapie essene e kundalini yoga
Il laboratorio di ascolto e cura di sé ha come obiettivo quello di farci entrare in confidenza con il nostro essere in tutti i suoi aspetti, fisico, emotivo ed energetico. Potremo così scoprire i meccanismi e le eventuali disarmonie... e poi ristabilire l'equilibrio e far fluire l'energia nel modo corretto. Tutto questo portando alla coscienza aspetti di noi stessi finora nascosti e sconosciuti. In ogni incontro verrà affrontato un argomento specifico. In un contesto conforte
PRANA e PRANAYAMA tecniche di respiro consapevole
"Dimoriamo nell'Universo.
Praana è energia: lo spirito di vita in noi ed intorno a noi" PRANA forza vitale primaria
Il respiro è il veicolo del Prana
Il respiro è vita e la vita è respiro. ANATOMIA DEL RESPIRO
Un respiro pieno, lungo e profondo riempie tre aree del corpo: Inizia riempiendo la parte bassa dei polmoni che espandendosi muovono verso il verso il basso il diaframma. Quest’ultimo spinge verso il basso il diaframma pelvico e delicatamente l’ombelico si espande